Fantasy e fantascienza

16 settembre 2022
Anticipiamo stralci di un articolo in uscita sull’ultimo numero di «Vita e Pensiero», il bimestrale culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’autore, docente di Lingua e letteratura inglese al Civico liceo linguistico Manzoni di Milano, nella rubrica Polemiche culturali, evidenzia che «non solo Tolkien e Lewis, ma soprattutto Benson col suo Padrone del mondo ha narrato un futuro in cui lo scontro finale fra bene e male ha un significato specialmente spirituale». Un filone, ricorda il giornalista e scrittore Luca Gallesi, molto presente nella letteratura del Novecento.
Quando si parla di letteratura “distopica”, che secondo il dizionario Treccani riguarda la «rappresentazione di uno stato di cose futuro nel quale si prefigurano situazioni e sviluppi politico-sociali altamente ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati