
10 settembre 2022
«In Madagascar la nostra missione, quella dei sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (dehoniani), rappresenta per la popolazione locale, in gran parte povera, un importante punto di riferimento: dei primi missionari stranieri alcuni sono tornati in cielo, altri sono rientrati in patria o ripartiti per altre nazioni. Attualmente, tra sacerdoti e laici, la nostra comunità conta oltre settanta missionari. Tutti si occupano di offrire accoglienza, assistenza medica, istruzione, ma soprattutto aiuto e speranza». Così padre Yvon Mathieu, superiore regionale dei dehoniani nello Stato africano, illustra l’impegno verso i più deboli di questi religiosi e le sfide difficili che quotidianamente si presentano.
Il Madagascar vive da tempo una crisi alimentare devastante ed è alle prese con la peggiore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati