
06 settembre 2022
Fu arte nuova, originale? Le Reducciones gesuite, quel che resta delle cittadelle dell’utopia rase al suolo dopo l’espulsione dei padri dalla vendetta delle due potenze coloniali dell’America latina, sono oggi splendide rovine, solo alcune delle quali recuperate e dichiarate patrimonio dell’umanità; altre ridotte a memoria e nostalgia dopo il saccheggio, l’annichilimento e la dispersione.
Eppure, da Santa Rosa, Paraguay, alla chiesa di Sant’Ignacio Miní, Argentina, la via delle immagini Guaraní — scolpite e dipinte — è sopravvissuta con un messaggio da decifrare. Ed occorre rispondere a due domande. Sono la testimonianza di un tentativo estinto di lenta assimilazione culturale che dovette cedere il passo all’assimilazione sbrigativa delle armi e della sopraffazione? Oppure nelle foreste fra Paraguay ed ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati