Scontri di piazza in Cile

29 agosto 2022
Santiago del Cile , 29. Scontri, lancio di pietre e tensioni ieri a Santiago del Cile, dove a fronteggiarsi sono stati i sostenitori e gli oppositori della proposta sulla nuova Costituzione.
I cortei dei due opposti schieramenti si sono radunati a Plaza Italia, già epicentro delle proteste da ottobre 2019, dando inizio ai tafferugli.
Gli scontri sono avvenuti nell’ultimo week end della campagna elettorale prima del referendum del 4 settembre, in cui quindici dei quasi venti milioni di abitanti del Cile saranno chiamati alle urne per convalidare o respingere la nuova Costituzione.
Se il testo dovesse essere bocciato, resterà in vigore l’attuale carta fondamentale, adottata nei primi anni Ottanta del secolo scorso, sotto la dittatura di Augusto Pinochet, e più volte riformata nel tempo.
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati