
20 agosto 2022
Cittá del Messico , 20. «Crimine di Stato»: otto anni dopo, la scomparsa di 43 studenti ad Ayotzinapa, in Messico, ha una sua definizione ufficiale. Ieri, infatti, è stato pubblicato il rapporto della Commissione d’indagine che ha fatto luce sul rapimento e l’assassinio dei giovani. I ragazzi sparirono nel nulla nella notte tra il 26 e il 27 settembre del 2014, dopo aver preso un pullman per partecipare a una manifestazione a Cittá del Messico. Dalle indagini emerse che poliziotti corrotti li avevano consegnati ai narcotrafficanti che, per motivi mai chiariti, li avevano assassinati, bruciando i loro corpi in una discarica. Solo i resti di tre di essi furono trovati e identificati. Dell’inchiesta fu incaricato il procuratore generale Jesus Murillo Karam che nel 2015 diede una versione della vicenda, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati