Quegli eroi

19 agosto 2022
C’è chi sognava questo lavoro sin da piccolo e chi se ne è appassionato facendo esperienza sul campo. C’è chi opera come medico e chi presta servizio come autista. C’è chi è sopravvissuto ad un attentato e chi si prodiga per nutrire gli affamati. Le storie degli operatori umanitari racchiudono un microcosmo tutto da raccontare. I loro volti, le loro voci, le loro esperienze — tutte disponibili sul sito web delle Nazioni Unite dedicato alla Giornata mondiale dell’aiuto umanitario — sono esempi diversi di un unico obiettivo: portare aiuto a chi è in difficoltà. Sempre, ovunque e comunque. Come fa Debryna Dewi Lumanauw, medico in Indonesia: la sua prima esperienza come volontaria arriva già a 16 anni e da quel momento in poi la medicina “sul campo” diventa la sua passione.
A 23 anni ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati