
09 agosto 2022
Silenzi, lacrime, soavi note musicali: con la consueta compostezza e commozione il Giappone celebra gli anniversari delle esplosioni atomiche su Hiroshima e Nagasaki, rispettivamente il 6 e il 9 agosto di 77 anni fa. Le commemorazioni, segnate dalla lettura di brani dei diari dei sopravvissuti, sono per i cattolici nel paese del Sol Levante l'occasione per elevare a Dio ardenti preghiere per la pace, recitare salmi, sensibilizzare l'umanità sull'urgenza di abbandonare gli arsenali atomici, in un contesto internazionale segnato da preoccupanti conflitti e tensioni, in Europa come in Asia orientale.
Sabato scorso le campane delle chiese e dei templi hanno suonato nella città giapponese di Hiroshima per ricordare il momento esatto — le 8.15 del 6 agosto 1945 — in cui l’aereo da guerra americano B-29 Enola Gay sganciò la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati