
06 agosto 2022
Hiroshima , 6. Davanti alla devastazione, a volte il silenzio sembra l’unica “parola” possibile: è accaduto così anche oggi a Hiroshima, in Giappone, città-simbolo del bombardamento atomico avvenuto il 6 agosto 1945 e che provocò la morte di circa 140.000 persone, incluse quelle che perirono successivamente, a causa delle radiazioni. I sopravvissuti a quel tragico giorno, insieme ai loro familiari, hanno iniziato stamani all’alba a radunarsi presso il Parco del memoriale della pace per rendere omaggio alle vittime. Alle 8.15 (ora di Hiroshima), momento esatto in cui 77 anni fa l’aereo da guerra statunitense B-29 Enola Gay sganciava la bomba atomica “Little Boy”, il silenzio è calato sui presenti.
Tra loro, anche il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che ha affermato: ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati