
01 agosto 2022
Per una strana coincidenza provvidenziale il 1° agosto la Chiesa celebra la memoria liturgica di sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), dottore della Chiesa e patrono dei confessori e moralisti, e il perdono d’Assisi, cioè la possibilità di poter lucrare l’indulgenza plenaria che Papa Onorio iii il 2 agosto 1216, concesse a san Francesco.
Questa ricorrenza offre la possibilità di fare una doppia riflessione. La prima su Alfonso Maria de’ Liguori. La seconda si innesta sulla festa del perdono istituita da Francesco, cifra del dono della misericordia, attraverso il sacramento della riconciliazione.
Alfonso è maggiormente conosciuto come insigne moralista, mariologo e cantore del santo Natale. In realtà egli è molto di più. È prima di tutto un pastore che per amore del suo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati