· Città del Vaticano ·

La messa nel santuario nazionale di Sainte-Anne-de-Beaupré

Guarire il cuore
per essere strumenti
di riconciliazione e di pace

 Guarire il cuore  per essere strumenti  di riconciliazione e di pace  QUO-172
29 luglio 2022

La “messa per la riconciliazione” è stata celebrata da Papa Francesco ieri mattina, giovedì 28 luglio, nella basilica di Sainte-Anne-de-Beaupré, il santuario nazionale che sorge nell’omonimo comune a una trentina di chilometri da Québec. Dell’omelia pronunciata dal Pontefice in spagnolo pubblichiamo di seguito una traduzione italiana.

Il viaggio dei discepoli di Emmaus, alla conclusione del Vangelo di san Luca, è un’immagine del nostro cammino personale e di quello della Chiesa. Sulla strada della vita, e della vita di fede, mentre portiamo avanti i sogni, i progetti, le attese e le speranze che abitano il nostro cuore, ci scontriamo anche con le nostre fragilità e debolezze, sperimentiamo sconfitte e delusioni, e a volte restiamo prigionieri di un senso di fallimento che ci paralizza. Il Vangelo ci annuncia che, proprio in quel momento, non siamo soli: il Signore ci viene incontro, si affianca a noi, cammina sulla nostra stessa strada con la discrezione di un viandante gentile che vuole riaprire i nostri occhi e far ardere di nuovo il nostro cuore. E quando il fallimento lascia spazio all’incontro con il Signore, la vita rinasce alla speranza e possiamo riconciliarci: con noi stessi, con i fratelli e con Dio.

Seguiamo allora l’itinerario di questo cammino che potremmo intitolare: dal fallimento alla speranza.

Anzitutto c’è il senso del fallimento, che abita il cuore di questi due discepoli dopo la morte di Gesù. Avevano inseguito un sogno con entusiasmo. In Gesù avevano riposto tutte le loro speranze e i loro desideri. Ora, dopo la scandalosa morte in croce, voltano le spalle a Gerusalemme per ritornare a casa, alla vita di prima. Il loro è un viaggio di ritorno, come per voler dimenticare quell’esperienza che ha riempito di amarezza i loro cuori, quel Messia messo a morte come un malvivente sulla croce. Se ne tornano a casa abbattuti, «col volto triste» (Lc 24, 17): le aspettative che avevano coltivato sono cadute nel nulla, le speranze in cui avevano creduto sono andate in frantumi, i sogni che avrebbero voluto realizzare lasciano il posto alla delusione e all’amarezza.

Questa è un’esperienza che riguarda anche la nostra vita e lo stesso cammino spirituale, in tutte quelle occasioni in cui siamo costretti a ridimensionare le nostre attese e a fare i conti con le ambiguità della realtà, con le oscurità della vita, con le nostre debolezze. Ci succede ogni volta che i nostri ideali si scontrano con le delusioni dell’esistenza e i nostri propositi vengono disattesi a motivo delle nostre fragilità; quando coltiviamo progetti di bene ma poi non abbiamo la capacità di attuarli (cfr. Rm 7, 18); quando nelle attività che portiamo avanti o nelle nostre relazioni prima o poi facciamo l’esperienza di qualche sconfitta, di qualche errore, di un fallimento, di una caduta, mentre vediamo crollare ciò in cui avevamo creduto o ci eravamo impegnati, mentre ci sentiamo schiacciati dal nostro peccato e dai sensi di colpa.

E questo è ciò che accadde ad Adamo ed Eva, come abbiamo ascoltato nella prima Lettura: il loro peccato non solo li ha allontanati da Dio, ma li ha resi distanti tra loro: riescono solo ad accusarsi a vicenda. E lo vediamo anche nei discepoli di Emmaus, il cui malessere per aver visto crollare il progetto di Gesù lascia spazio solo a una sterile discussione. E ciò può verificarsi anche nella vita della Chiesa, la comunità dei discepoli del Signore che i due di Emmaus rappresentano. Pur essendo la comunità del Risorto, può trovarsi a vagare smarrita e delusa dinanzi allo scandalo del male e alla violenza del Calvario. Essa allora non può fare altro che stringere tra le mani il senso del fallimento e chiedersi: che cosa è successo? Perché è successo? Come è potuto succedere?

Fratelli e sorelle, sono le domande che ciascuno di noi pone a sé stesso; e sono anche gli interrogativi scottanti che questa Chiesa pellegrina in Canada sta facendo risuonare nel suo cuore in un faticoso cammino di guarigione e di riconciliazione. Anche noi, dinanzi allo scandalo del male e al Corpo di Cristo ferito nella carne dei nostri fratelli indigeni, siamo piombati nell’amarezza e avvertiamo il peso del fallimento. Permettetemi allora di unirmi spiritualmente a tanti pellegrini che qui percorrono la “scala santa”, che evoca quella salita da Gesù al pretorio di Pilato, e di accompagnarvi come Chiesa in queste domande che nascono dal cuore pieno di dolore: perché è accaduto tutto questo? Come ciò è potuto avvenire nella comunità di coloro che seguono Gesù?

Qui, però, dobbiamo stare attenti alla tentazione della fuga, presente nei due discepoli del Vangelo: fuggire, fare la strada all’indietro, scappare dal luogo dove i fatti sono avvenuti, tentare di rimuoverli, cercare un “posto tranquillo” come Emmaus pur di dimenticarli. Non c’è cosa peggiore, dinanzi ai fallimenti della vita, che quella di fuggire per non affrontarli. È una tentazione del nemico, che minaccia il nostro cammino spirituale e il cammino della Chiesa: vuole farci credere che quel fallimento sia ormai definitivo, vuole paralizzarci nell’amarezza e nella tristezza, convincerci che non c’è più niente da fare e che quindi non vale la pena di trovare una strada per ricominciare.

Il Vangelo ci rivela, invece, che proprio nelle situazioni di delusione e di dolore, proprio quando sperimentiamo attoniti la violenza del male e la vergogna della colpa, quando il fiume della nostra vita si inaridisce nel peccato e nel fallimento, quando spogliati di tutto ci sembra di non avere più nulla, proprio lì il Signore ci viene incontro e cammina con noi. Sulla strada verso Emmaus, Egli si affianca con discrezione per accompagnare e condividere i passi rassegnati di quei discepoli tristi. E che cosa fa? Non offre generiche parole di incoraggiamento, espressioni di circostanza o facili consolazioni ma, svelando nelle sante Scritture il mistero della sua morte e risurrezione, illumina la loro storia e gli eventi che hanno vissuto. Così apre i loro occhi a un nuovo sguardo sulle cose. Anche noi che condividiamo l’Eucaristia in questa Basilica possiamo rileggere molti avvenimenti della storia. Su questo stesso terreno vi furono in precedenza tre templi; e vi furono coloro che non fuggirono davanti alle difficoltà, tornarono a sognare malgrado gli errori propri e altrui; non si lasciarono vincere dal devastante incendio di cent’anni fa e, con coraggio e creatività, costruirono questo tempio. E quanti condividono l’Eucaristia dalle vicine Pianure di Abramo, possono pure percepire l’animo di quelli che non si lasciarono prendere in ostaggio dall’odio della guerra, dalla distruzione e dal dolore, ma seppero nuovamente progettare una città e un paese.

Infine, davanti ai discepoli di Emmaus, Gesù spezza il pane, riaprendo i loro occhi e mostrandosi ancora una volta come il Dio dell’amore che offre la vita per i suoi amici. In questo modo, li aiuta a riprendere il cammino con gioia, a ricominciare, a passare dal fallimento alla speranza. Fratelli e sorelle, il Signore vuole fare lo stesso anche con ciascuno di noi e con la sua Chiesa. Come possono essere riaperti i nostri occhi, come può il cuore ardere ancora in noi per il Vangelo? Che cosa fare mentre siamo afflitti da diverse prove spirituali e materiali, mentre cerchiamo la strada verso una società più giusta e fraterna, mentre desideriamo riprenderci dalle nostre delusioni e stanchezze, mentre speriamo di guarire dalle ferite del passato e riconciliarci con Dio e tra di noi?

C’è una sola strada, una sola via: è la via di Gesù, è la via che è Gesù (cfr. Gv 14, 6). Crediamo che Gesù si affianca al nostro cammino, e lasciamoci incontrare da Lui; lasciamo che sia la sua Parola a interpretare la storia che viviamo come singoli e come comunità e a indicarci la via per guarire e per riconciliarci; spezziamo insieme con fede il Pane eucaristico, perché attorno a quella mensa possiamo riscoprirci figli amati del Padre, chiamati a essere fratelli tutti. Gesù, spezzando il pane, conferma ciò che già i discepoli hanno ricevuto come testimonianza dalle donne e a cui non hanno voluto credere: che è risorto! In questa Basilica, dove ricordiamo la madre della Vergine Maria, e in cui si trova anche la cripta dedicata all’Immacolata Concezione, non possiamo che evidenziare il ruolo che Dio ha voluto dare alla donna nel suo piano di salvezza. Sant’Anna, la Santissima Vergine Maria, le donne del mattino di Pasqua ci indicano una nuova via di riconciliazione: la tenerezza materna di tante donne ci può accompagnare — come Chiesa — verso tempi nuovamente fecondi, in cui possiamo lasciare alle spalle tanta sterilità e tanta morte, e rimettere al centro Gesù, il Crocifisso Risorto.

Infatti, al centro delle nostre domande, delle fatiche che portiamo dentro, della stessa vita pastorale, non possiamo mettere noi stessi e il nostro fallimento; dobbiamo mettere Lui, il Signore Gesù. Al cuore di ogni cosa mettiamo la sua Parola, che illumina gli avvenimenti e ci restituisce occhi per vedere la presenza operante dell’amore di Dio e la possibilità del bene anche nelle situazioni apparentemente perdute; mettiamo il Pane dell’Eucaristia, che Gesù spezza ancora per noi oggi, per condividere la sua vita con la nostra, abbracciare le nostre debolezze, sorreggere i nostri passi stanchi e donarci la guarigione del cuore. E, riconciliati con Dio, con gli altri e con noi stessi, possiamo anche noi diventare strumenti di riconciliazione e di pace nella società in cui viviamo.

Signore Gesù, nostra via, nostra forza e consolazione, ci rivolgiamo a Te come i discepoli di Emmaus: «Resta con noi, Signore, perché si fa sera» (Lc 24, 29). Resta con noi, Signore, quando tramonta la speranza e scende oscura la notte della delusione. Resta con noi perché con Te, Gesù, la direzione del cammino cambia marcia e dai vicoli ciechi della sfiducia rinasce lo stupore della gioia. Resta con noi, Signore, perché con Te la notte del dolore si cambia nel mattino radioso della vita. Semplicemente diciamo: resta con noi, Signore, perché se Tu cammini al nostro fianco il fallimento si apre alla speranza di una vita nuova. Amen.


Il saluto del cardinale Lacroix

L'esperienza di Emmaus


Un caloroso benvenuto proprio nel santuario di Sainte-Anne-de-Beaupré, sulle strade percorse «quasi tre secoli e mezzo fa dal nostro primo e valoroso vescovo e pastore, san Francesco di Laval» è stato dato dal cardinale Gérald Cyprien Lacroix, arcivescovo di Québec e primate del Canada, a Papa Francesco, al termine dell’Eucaristia, giovedì 28 luglio.

La missione di Laval, ha ricordato il porporato, è stata portata avanti da «miriadi di discepoli-missionari giunti da tutti gli orizzonti e brucianti dello stesso fuoco sacro di annunciare il Vangelo in questa terra d’America». Nonostante i risultati eccezionali, «le strade sono state disseminate di insidie, diminuendo la bellezza del messaggio evangelico». Infatti, ha aggiunto, «sono scoppiati scandali, si sono verificate divisioni, la fede si è afflosciata». Un potente appello alla «guarigione e alla riconciliazione si è innalzato da cuori e da vite martoriate, come una tempesta la cui eco è giunta fino a lei, sentendo «le recriminazioni» ne ha «riconosciuto la gravità». E come il maestro di Emmaus, ha detto, «lei ha preso la strada per venire con noi nel cammino della guarigione e della riconciliazione». Insieme, «intraprendiamo una via di apertura alle nostre realtà particolari riconoscendo molto umilmente le nostre mancanze». Ma soprattutto «cerchiamo i rimedi capaci non solo di estirpare il male alla sua radice, ma di condurre le nostre comunità assetate di giustizia, di unità e di pace verso una guarigione completa».

Il cardinale ha poi fatto notare che «Gesù ci dà una potente lezione di pedagogia quando si unisce al cammino dei due discepoli disincantati sulla via di Emmaus!». Comprendendo il loro smarrimento, «prende la strada con loro. Ascolta le loro lamentele».  Il Signore «ha guarito le loro piaghe e placato le loro disillusioni». Ha cambiato «il senso della loro esistenza e ha modificato la traiettoria della loro vita dirigendoli verso coloro che sono alla ricerca di un messaggio di speranza per vivere nella dignità di figli di Dio».

Rivolgendosi al Papa, il porporato ha detto che tante persone gli «devono la loro più sincera riconoscenza». In primo luogo, «i nostri fratelli e le nostre sorelle delle First Nations, dei Métis e degli Inuit del nostro Paese». La «sua profonda e sincera sollecitudine procura un balsamo per la guarigione di ferite profonde e un impulso necessario nel processo di riconciliazione così benefico per la pace». La presenza del Pontefice dimostra che «nessuno sforzo è inutile, che ogni passo di riconciliazione richiede una parte importante di rinuncia, una forte dose di umiltà, di comprensione e di apertura alla vita e alla cultura degli altri».