
23 luglio 2022
Ginevra , 23. America Latina nell’occhio del ciclone, nel vero senso della parola: secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale dell’Onu, intitolato “Lo stato del clima in America latina e Caraibi 2021”, in questa parte di mondo le conseguenze del cambiamento climatico saranno sempre più gravi. Sono in peggioramento, infatti, gli uragani, ma anche la siccità, lo scioglimento dei ghiacci e la deforestazione, con ripercussioni sulla salute, lo sviluppo e l’approvvigionamento alimentare e idrico delle popolazioni.
In particolare, lo studio rileva che, nel 2021, il riscaldamento nella regione è aumentato in media di 0,2 gradi centigradi, contro lo 0,1 degli anni precedenti. Ciò ha comportato, per i ghiacciai delle Ande tropicali, la perdita di almeno il 30 per cento di superficie e per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati