
21 luglio 2022
Accra , 21. Crisi economica senza precedenti in Ghana: il Paese è schiacciato da un’inflazione a quota 30 per cento, da un debito pubblico cresciuto di 17 punti di Pil in soli due anni e che sfiora l’80 per cento e da un costo della vita che risulta essere il più caro degli ultimi vent’anni. Per questo, la nazione ha deciso di chiedere un prestito al Fondo monetario internazionale (Fmi).
La scelta, voluta dal capo dello Stato, Nana Akufo-Addo, ha suscitato numerose proteste da parte dell’opposizione e dei sindacati che temono l’introduzione di misure di austerità da parte del governo e, soprattutto, criticano il presidente che aveva promesso un Ghana indipendente dagli aiuti esteri. Dal suo canto, l’esecutivo di Accra ribadisce che il sostegno dell’Fmi rappresenta soltanto «un aiuto a breve termine» ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati