I talebani afghani

18 luglio 2022
Un’emergenza nell’emergenza. Il terremoto di giugno nell’Afghanistan orientale, che ha colpito maggiormente le province di Paktika e di Khost, con un bilancio di oltre 1.000 morti, ha interessato un’area frontaliera prevalentemente montuosa, già messa a dura prova da forti piogge e inondazioni, proseguite anche negli ultimi giorni. Si tratta di un territorio remoto vicino al Pakistan, dove a metà aprile erano entrati in azione gli elicotteri di Islamabad bombardando i distretti di confine e uccidendo una cinquantina di persone. Secondo Islamabad, gruppi armati come il Tehrik-e-Taliban Pakistan (Ttp), i talebani pakistani, avevano compiuto attacchi dal territorio afghano verso il proprio territorio.
«Il Ttp è un movimento nato nel 2007 che ha messo insieme diversi militanti islamisti che operavano nell’area di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati