
15 luglio 2022
Due eventi di rilevanza mondiale sopraggiunti in maniera inaspettata, la pandemia e la guerra, hanno acuito “un’infodemia comunicativa” che genera confusione nei cittadini anziché aiutare la comprensione dei fenomeni. Parte da questa considerazione il secondo rapporto prodotto dall’Osservatorio permanente sulla comunicazione di Censis e Ital Communications, intitolato “La buona comunicazione dell’emergenza quotidiana”, presentato ieri alla Sala capitolare del Senato.
La tanta comunicazione è spesso accompagnata da false notizie e disinformazione: un dato del rapporto evidenzia che il 57,7 per cento degli italiani lamenta di avere un’idea molto o abbastanza confusa di quello che sta succedendo nella guerra in Ucraina; mentre l’83,4 per cento dichiara che negli ultimi due anni si è imbattuto in notizie false sulla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati