Un futuro

Occorre dare valore al contributo che migranti e rifugiati offrono alla crescita socio-economica delle comunità che li ricevono, perché promuovere i loro talenti permette ai membri delle stesse comunità di crescere insieme come società. Lo sottolinea il Papa in un video pubblicato oggi dalla Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale in occasione dell’anniversario della visita compiuta da Francesco l’8 luglio 2013 a Lampedusa.
Nel video, che si inserisce nell’ambito campagna comunicativa promossa in vista della 108a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (Gmmr), una migrante del Sud Sudan, Lucy, offre la sua testimonianza a supporto delle parole del Pontefice. Fuggita dal suo Paese per arrivare in Kenya, Lucy è stata accolta e sostenuta, e ora mette a disposizione le sue abilità e il suo lavoro per la crescita dell’intera collettività che un giorno le ha aperto le porte.
Anche in questo terzo video, il Papa pone una domanda che interpella tutti: come possiamo favorire lo sviluppo del potenziale di migranti e rifugiati?
Ognuno è invitato a rispondere inviando il proprio contributo, con un breve video o una foto, a media@migrants-refugees.va oppure rispondendo direttamente sui social media della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero.
Per prepararsi alla celebrazione della Gmmr, che ricorre l’ultima domenica di settembre, viene messo a disposizione sulla pagina del sito internet dedicata tutto il materiale della campagna comunicativa che può essere liberamente scaricato, utilizzato e condiviso.
La Sezione migranti e rifugiati sarà lieta di ricevere testimonianze scritte o multimediali e fotografie che presentino l’impegno comune nel vivere il tema scelto da Papa Francesco per la Gmmr di quest’anno: «Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati».
Il nuovo video è disponibile in sei lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco.