La solidarietà “fa sangue”

08 luglio 2022
Èil continente più martoriato dai conflitti in tutto il mondo: a marzo 2022 se ne contavano in corso una ventina, dei quali almeno cinque con un numero di vittime superiore a mille. Parliamo dell’Africa: un territorio dove il sangue scorre spesso, ma purtroppo nel modo sbagliato. Sì, perché in questo continente si riscontra, a livello globale, la maggior carenza di sacche ematiche.
«Dei circa 120 milioni di donazioni di sangue fatte nel mondo ogni anno — sottolinea al nostro giornale Francesco Rocca, presidente della Croce rossa italiana (Cri) e della Federazione internazionale delle società di Croce rossa e Mezzaluna rossa — il 40 per cento viene fatto nei Paesi occidentali e il 60 per cento nel resto del globo. Ma nel 40 per cento dei Paesi più fortunati vive solo il 14 per cento della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati