
02 luglio 2022
Olindo Guerrini, chi era costui? Un intellettuale di fine Ottocento che nasconde la propria identità letteraria attraverso l’utilizzo di pseudonimi o di eteronimi, oppure un arguto istrione che ha giocato per tutta la vita a non farsi identificare, nella sua avventura umana e professionale di scrittore, filologo, storico e antropologo, all’interno del vasto mondo culturale italiano. Capace di inventarsi presunte polemiche tra le maschere dei personaggi che egli stesso aveva creato, fu invece, in vita, un uomo che si trincerava dentro le mura di casa, impacciatissimo nel parlare in pubblico ma impegnato in vari sodalizi della nuova borghesia italiana, come il Touring Club, nato come associazione cicloturistica che lo ebbe come presidente; così come fu presidente del Circolo fotografico di Bologna.
Grande manipolatore di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati