Piaghe da sanare

24 giugno 2022
Abuso, matrimonio precoce o forzato, mutilazione genitale femminile, crimini basati sulla religione o sull’onore, marchiatura, lapidazione, punizioni corporali, accuse di stregoneria, infanticidio, incesto, alimentazione forzata, riti di iniziazione violenti. Ognuna di queste espressioni rivela l’orrore a cui spesso sono sottoposti i bambini in Africa. Un orrore che si radica in antiche credenze e che si concretizza nelle “pratiche dannose”, ovvero nelle diverse forme di abuso che hanno tutte un unico punto in comune: sono considerate normali, accettabili da alcune fasce della società. Il problema non è di poca importanza, dato che l’Africa continua a essere in ritardo rispetto al raggiungimento dei target dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 5.3, che prevede l’eliminazione di tutte le pratiche dannose entro il 2030. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati