#Cantiere Giovani

20 giugno 2022
Ce l’ha fatta l’olivastro millenario bruciato dall’incendio che, a luglio 2021, aveva devastato l’Oristanese, in Sardegna. Divenuto il simbolo della calamità (in)naturale, ora su questo fusto di dieci metri sono apparsi i primi germogli e dalle radici sono spuntati tre polloni di oltre quaranta centimetri. Il salvataggio è stato possibile grazie a tutte quelle azioni e a quegli sforzi collettivi portati avanti per mesi dall’associazione locale di Montiferru: pacciamatura, irrigazione di emergenza, somministrazione degli amminoacidi levogiri per il ripristino della funzionalità radicale, protezione del tronco con i teli di juta, copertura della chioma andata perduta.
C’è spazio anche per i giovani in questa storia? Forse, guardando bene quella pianta di mille anni, non pensando solo alla mano dell’uomo che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati