
20 giugno 2022
È nunzio a Damasco da 13 anni, ma ancora il cardinale Mario Zenari non riesce ad abituarsi allo scenario di lacerazione e povertà che, ha sfigurato il volto della Siria. «Dopo dodici anni di guerra la situazione non va bene, anzi per certi versi è peggiorata. Da 2-3 anni ormai la Siria è stata dimenticata: il Covid, la crisi in Libano, ora l’Ucraina… è sparita dai radar dei media». Il porporato è a Roma e sabato 18 giugno ha incontrato il Papa al quale «ho portato i saluti dei fedeli e dei vescovi ma anche la tanta sofferenza della popolazione».
Quale situazione vivono i siriani?
La Siria rimane una delle più gravi crisi umanitarie del mondo. Ci sono circa 14 milioni di persone, sulle 23 del passato, che stanno fuori da case, villaggi, città. Circa 7 ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati