
20 giugno 2022
Si potrebbe definite un trattato sull’etica la decima giornata del Decameron: saldamente ancorata alla tradizione del razionalismo antico-medievale, essa prospetta “un’etica della virtù” che pone l’accento sulla scelta di operare nel modo giusto, al momento giusto, con la giusta disposizione d’animo. Sullo sfondo della progressiva dissoluzione del vivere civile provocato dall’infuriare della peste, Boccaccio rappresenta «l’attualizzazione dell’eccellenza morale a partire dal conflitto interno all’anima dei protagonisti, al modo che ognuno ha di atteggiarsi di fronte alle passioni, alla risoluzione della crisi con l’intervento della retta ragione che governa il desiderio e detta la scelta fino al conclusivo riconoscimento morale».
È una lettura profonda e coinvolgente quella proposta da Patrizia Grimaldi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati