Per coordinare e guidare l’attività missionaria

15 giugno 2022
Dal punto di vista della storia della Chiesa, e in particolare delle missioni, l’istituzione della Sacra Congregazione per la Propagazione della Fede, meglio nota come “de Propaganda Fide” o semplicemente come “Propaganda”, fu un evento di grande importanza.
Ufficio centrale della Curia romana sin dal 1622, alla Congregazione venne affidata la responsabilità di dirigere le attività missionarie in tutto il mondo.
Dopo il concilio di Trento (1545-1563) emerse la necessità di una nuova istituzione a Roma quale strumento nelle mani del Papa per promuovere la riforma interna della Chiesa nei Paesi europei, alcuni dei quali erano passati al protestantesimo, e per riconquistare i territori persi ovunque ciò fosse possibile. Essa inoltre, doveva contribuire a favorire rapporti stretti con la Chiesa ortodossa. In ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati