Per un rinnovamento
![Per un rinnovamento della pastorale familiare QUO-135 Per un rinnovamento della pastorale familiare QUO-135](/content/dam/or/images/it/2022/06/135/varobj12339216obj2035841.jpg/_jcr_content/renditions/cq5dam.thumbnail.cropped.500.281.jpeg)
14 giugno 2022
La famiglia richiede oggi un impegno pastorale focalizzato su due aspetti: il matrimonio da un lato, con una forte attenzione alla preparazione al sacramento tra i giovani e l’accompagnamento degli sposi in tutta la vita matrimoniale (quello che Papa Francesco chiama il “catecumenato matrimoniale”); e contemporaneamente lo sviluppo di una pastorale familiare vera e propria, attenta a quelle relazioni familiari e a quelle fasi che oggi sono causa di forti crisi.
Serve una pastorale della famiglia forte, ben radicata in una teologia della famiglia e delle relazioni familiari. Si legge in Summa familiae cura, del 2017: «la centralità della famiglia nei percorsi di “conversione pastorale” delle nostre comunità e di “trasformazione missionaria della Chiesa” esige che — anche a livello di formazione accademica — nella ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
![paywall-offer paywall-offer](/etc/designs/osservatoreromano/release/library/main/images/paywall/promotion.png)
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati