Così rinasce

13 giugno 2022
Imparare a esprimersi efficacemente, poi comunicare, ascoltare, ragionare, dibattere. Alcuni la riducono a quella skill chiamata public speaking. Altri la chiamano ars oratoria. E la intendono non solo come una semplice padronanza delle strategie comunicative, ma come la massima espressione della profondità del pensiero umano. Perché, citando l’artista per eccellenza dell’oratoria, Cicerone, «nell’equilibrio e nella saggezza di chi possiede al massimo livello l’arte della parola risiedono non solo il suo stesso prestigio, ma anche la salvezza dei singoli cittadini e quella dello Stato».
Ma l’oratoria, come tante altre arti, va imparata e praticata. Anche a questo servono le scuole, tanto che nel sistema anglosassone il dibattito come metodologia didattica è materia curricolare. Se da un lato in Italia ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati