Pagarono con la vita

10 giugno 2022
Il periodo della seconda guerra mondiale (1939-1945) portò molta distruzione materiale e spirituale e tanta sofferenza alle persone innocenti che si opposero all’occupante nazista. Numerosi sacerdoti, religiosi e laici hanno versato il loro sangue per la fede in Dio e per la loro appartenenza alla Chiesa. Una situazione del genere si verificò nelle terre occupate dai soldati dell’Armata rossa alla fine del conflitto bellico e nel periodo immediatamente successivo. Anche qui l’elenco dei testimoni di Cristo è lungo. Tra le vittime dell’atrocità e della violenza dei militari sovietici vi furono tante donne, laiche e suore di tutte le età. Esse venivano portate via con forza, percosse a sangue e brutalmente stuprate. Qualsiasi tentativo di difesa e di opposizione alla violenza, veniva punito con la morte. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati