
27 maggio 2022
«Dall’Africa ci giunge sempre qualcosa di nuovo» scriveva Plinio Il Vecchio nel i secolo d.C., e anche di “buono” si potrebbe aggiungere, malgrado la cornice di conflitti, fame e povertà che spesso fanno da sfondo alla realtà di un continente vitale e sempre più intento a seguire il percorso tracciato dall’agenda 2063 dell’Unione africana (Ua), per costruire pace, stabilità e sviluppo sostenibile.
È significativo che quest’anno l’Ua abbia scelto per la Giornata dell’Africa, che si è celebrata lo scorso 25 maggio, il tema “Rafforzare la resilienza nella nutrizione e nella sicurezza alimentare nel continente africano”. Le conseguenze nefaste della guerra in Ucraina, ovvero l’interruzione delle catene di approvvigionamento e l’impennata dei prezzi dei beni di prima necessità, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati