
27 maggio 2022
Che cos’è l’Europa? Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina questa domanda ci tormenta, senza aver finora trovato una risposta adeguata. Per alcuni, l’Europa sarebbe una «entità spirituale», secondo una formula cara a larga parte della tradizione culturale tedesca tra Ottocento e prima metà del Novecento. Dopo gli usi spregiudicati di questa espressione, e le sue strumentalizzazioni politiche, il concetto appare definitivamente squalificato. Per altri, si tratterebbe di una «entità geografica», segnata da confini verso Est e verso Sud. Chi scrive, tuttavia, pensa che i confini territoriali siano un retaggio del passato che ci ostiniamo a conservare o per contenere la nostra reciproca volontà di potenza o forse per esprimerla meglio: nel primo caso, si sono dimostrati ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati