Ecumenismo

25 maggio 2022
Il viaggio apostolico di Papa Wojtyła in Gran Bretagna nel 1982 diede un nuovo slancio al dialogo tra Chiesa di Roma e Comunione anglicana nella ricerca dell’unità visibile
«Servire la causa della pace, della libertà e della dignità umana, affinché Dio sia glorificato da parte di tutte le sue creature»: questo è uno dei più significativi passaggi della Dichiarazione comune, sottoscritta da Giovanni Paolo ii e dall’arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, il 29 maggio 1982, nella cattedrale di Canterbury, al termine di un incontro ecumenico. Questo evento, al quale presero parte non solo cattolici e anglicani, ma anche delegazioni delle altre Chiese presenti in Inghilterra, fu una tappa del primo e unico viaggio di Giovanni Paolo ii in Gran Bretagna, dove ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati