La stanza del santo

25 maggio 2022
San Filippo Neri (1515-1595) — di cui domani ricorre la memoria liturgica — da piccolo era un bambino gentile, dall’indole allegra e da tutti chiamato “Pippo buono”. Era nato a Firenze il 21 luglio, da ser Francesco Neri notaio e Lucrezia Soldi, che morì dando alla luce il quarto figlio, quando Filippo aveva cinque anni, nel borgo di San Pier Gattolino sulla via Romana. E il giorno dopo battezzato in San Giovanni e registrato con il nome di: “Filippo R[omo]lo di ser Francesco di Filippo da Castello franco”. Aveva una grande passione per i libri e amava frequentare i frati domenicani del convento di San Marco, dove ricevette una buona istruzione religiosa. “Pippo” trascorse buona parte dell’infanzia specie nel periodo estivo nel paese natio del padre Francesco, a Castelfranco di Sopra (Arezzo). Dove nel piccolo comune toscano di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati