#CantiereGiovani
Giovanni Falcone

23 maggio 2022
«Certo che lo conosco Falcone», «E che ha fatto?», «Ha lottato contro la mafia», «Sì, ma in che modo?», «Non lo so, ma che mi stai a interroga’?». Lorenzo, 25 anni, periferia romana di San Basilio, riassume ciò che tanti giovani sanno di Giovanni Falcone: poco.
Spesso i ragazzi conoscono meglio i dettagli della morte del magistrato, il 23 maggio, i novanta chili di tritolo e l’insegna Palermo-Capaci, piuttosto che il metodo Falcone, l’amicizia con Paolo Borsellino, il pool antimafia, l’Asinara, il 41 bis, il rapporto coi collaboratori di giustizia e il maxiprocesso. O, forse, tanti giovani conoscono Falcone solo come un simbolo e quindi considerano il lato più sintetico ma più importante della sua figura: aver dedicato la vita alla lotta alla mafia, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati