
14 maggio 2022
Il cancello si spalanca, lentamente. Un viale ombreggiato e sacro si apre. Una salita, non ripida, porta all’oasi di preghiera e di silenzio delle Piccole Sorelle di Charles de Foucauld alle Tre Fontane, a Roma. Qui vicino, il luogo del martirio dell’apostolo delle genti, Paolo di Tarso, e - di fronte - lo sguardo amorevole della Vergine Maria nella grotta della Rivelazione. Tutto respira di religiosità in questo luogo posto sopra una collinetta romana; prima era proprietà dei monaci trappisti, ora sede della fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù. Sono qui dal 19 febbraio 1957, quando sorella Magdeleine di Gesù ebbe l’intuizione di far sorgere nella città del pontefice, della Chiesa, una piccola comunità di religiose, apostole di fratel Charles de Foucauld; la prima pietra di fondazione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati