Conflitti, pandemia

14 maggio 2022
Ginevra, 14. I conflitti, i cambiamenti climatici e la pandemia di covid-19 stanno infliggendo un triplo colpo ai diritti e alla sicurezza di donne e ragazze rifugiate, sfollate interne e apolidi, molte delle quali si trovavano già ad affrontare disuguaglianze e discriminazioni profondamente radicate. Lo ha evidenziato un recente rapporto dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
A oltre due anni dall’inizio della pandemia, sono in aumento le denunce di violenza di genere, dalla violenza domestica ai matrimoni forzati, dal lavoro minorile alla tratta e allo sfruttamento. In alcuni contesti in cui le famiglie sono colpite da conflitti, disastri, insicurezza e povertà crescente, le ragazze vengono portate via dalla scuola per lavorare, mendicare, sposarsi e, nei casi più estremi, per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati