Economia, innovazione

13 maggio 2022
A colloquio con Adalbert Jahnz, portavoce della Commissione Ue per l’ambiente, gli oceani e la pesca
Un’occasione rilevante per sensibilizzare soprattutto i più giovani sull’importanza del rispetto e della conoscenza del mare, risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Alla vigilia della Giornata europea del mare, istituita nel 2008 e che ricorre il prossimo 20 maggio, viene ribadito da più parti che occorre rilanciare la crescita e l’occupazione nel Vecchio Continente attraverso l’innovazione e la ricerca nell’economia marittima, garantendo allo stesso tempo un futuro sostenibile per i mari europei e per chi da essi dipende per il proprio sostentamento.
Ma quali sono le azioni volte a favorire gli investimenti nelle aree marine, tenendo presenti energia rinnovabile e decarbonizzazione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati