Libertà e fraternità

13 maggio 2022
«Chi è nato sul mare non può sradicare il mare dal suo cuore». Era il 18 gennaio 2020 e Papa Francesco salutava in Sala Clementina una delegazione di pescatori di San Benedetto del Tronto, comune marchigiano che dal mare, l’Adriatico, trae la propria forza, perché fonte di vita, di sostentamento, di equilibrio. Eppure in quelle acque, quegli stessi pescatori avevano raccolto quaranta tonnellate di rifiuti, grazie a una singolare iniziativa: «A pesca di plastica». «Hanno lo spirito di prendere i pesci», avrebbe ricordato lo stesso Pontefice qualche mese dopo menzionando l’incontro nel corso di un’udienza generale, «ma anche i rifiuti», portandoli «fuori» dall’acqua per «pulire il mare». Sono proprio sforzi come questi che, tra gli altri, si ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati