
11 maggio 2022
«Aver capito di essere perdonata da Dio mi ha fatto perdonare chi mi aveva causato tanto dolore». In questi tempi, le parole di Kim Phúc Pahn Thi sono di una profondità unica e ci fanno riflettere sulla forza del perdono e l’irrazionalità della guerra. Kim è probabilmente una delle icone del ventesimo secolo. È la protagonista del celeberrimo scatto Napalm girl, “La bambina del napalm”, che la raffigura a soli nove anni nuda e con la faccia sofferente e spaventata mentre scappa dalle fiamme causate dalle bombe al napalm. Durante la guerra del Vietnam, Stati Uniti e Sud Vietnam utilizzavano la tremenda miscela chimica per stanare i Vietkong tra la fitta boscaglia del Paese. Ma nel giugno del 1972 nel villaggio di Trang Bang l’aviazione bombardò la pagoda piena di rifugiati dove Kim si ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati