
10 maggio 2022
Un riferimento politico comune e unitario, a differenza di quanto si possa pensare, è fondamentale per la metà dei cittadini italiani; non solo: tale riferimento è identificato nell’Unione europea. Proprio nel mezzo di uno dei passaggi più delicati della sua storia, il vecchio continente sembra godere del più alto tasso di fiducia mai riscontrato negli ultimi decenni. Alla luce di questo emerge, ancora più nettamente, la necessità di lavorare alla costruzione di un’Europa, così come concepita da Monnet o Adenauer, per i quali la matrice unificatrice del continente andava ben oltre la dimensione squisitamente economico-finanziaria.
A tale necessità deve, però, corrispondere una altrettanta convinta volontà di partecipazione a disegnare il volto di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati