
09 maggio 2022
Bruxelles , 9. Una Giornata che ha il retrogusto amaro della guerra in corso in Ucraina, ma anche il sapore forte di una speranza di pace quella che si vive oggi in Europa: il 9 maggio commemora, infatti, la firma della «Dichiarazione Schuman», avvenuta nel stessa data del 1950. Quella dichiarazione, siglata dall’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, pose le basi di una nuova forma di collaborazione nel continente ed è considerata l’atto di nascita dell’attuale Unione europea.
«Dobbiamo pensare e progettare un’Europa unita come se ogni giorno fosse possibile crearla subito, rifiutando la stanchezza di chi la rimanda sempre a domani. Il possibile, se davvero è possibile, possiamo cominciare a realizzarlo oggi», afferma il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati