L’identità di un popolo

07 maggio 2022
Il dramma del gaucho, strappato dalla sua terra e dalla sua famiglia, costretto ad arruolarsi nell’esercito e divenuto in seguito disertore. Questo delinquente, questo emarginato della pampa argentina, poco alla volta — dopo anni di vita selvaggia — diventa con coraggio la voce di quelle masse tradite dalle speranze della politica in cerca del riscatto di una vita migliore. Questa l’essenza del poema Martín Fierro, classico della letteratura argentina pubblicato nel 1872 dal giornalista e politico José Hernandez. Leopoldo Lugones, nella sua serie di conferenze pubblicate col titolo El payador, sostenne che questo poema doveva essere considerato «il libro nazionale degli argentini», riconoscendo alla figura del gaucho la qualità di genuino rappresentante del paese, emblema nazionalistico ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati