Teologia e annuncio

04 maggio 2022
Papa Francesco ha riconosciuto in Hugo Rahner (1900-1968) uno dei maestri che sin da giovane gli hanno permesso di appropriarsi del carisma ignaziano. Lo ha messo recentemente in luce Santiago Madrigal in un articolo apparso su «La Civiltà Cattolica». A scanso di equivoci, si tratta di quel Rahner, fratello e confratello del forse più conosciuto teologo Karl. Sì, Hugo Rahner, studioso di patrologia, ben noto anche in Italia per l’opera Miti greci nell’interpretazione cristiana. Ma è anche lo stesso che fu docente e rettore dell’università di Innsbruck, esperto del pensiero politico dei primi cristiani. Non ci si confonda: è pure dalla stessa mano che provengono i volumi sulla devozione al Sacro Cuore, su Maria e sulla figura di Ignazio di Loyola. In quest’ultima opera (in italiano, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati