Quando la piazza

03 maggio 2022
In un completo rovesciamento delle carte, la piazza — luogo di incontro e festa comunitaria — può diventare un luogo di morte, scriveva Giulia Galeotti la settimana scorsa, avviando queste puntate di Quattro Pagine dedicate al tema.
E proprio una “piazza” tramutatasi in cimitero segnò, esattamente 75 anni fa, gli albori della Repubblica italiana. L’episodio è al centro del romanzo di Loriano Macchiavelli Noi che gridammo al vento (Einaudi 2015) che, intersecando piani e vicende, non solo strega il lettore ma, chiamandolo a fare in conti con pagine non edificanti della storia contemporanea, lo mette molto in discussione. «È un romanzo e la storia è di fantasia — spiega Macchiavelli — ma come a volte accade la fantasia rasenta la verità. Anche se la verità sulla strage di Portella ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati