· Città del Vaticano ·

La storia di Vera Vigevani Jarach, madre di una desaparecida

La conoscenza è il vaccino contro la violenza

 La conoscenza è il vaccino contro la violenza  QUO-099
02 maggio 2022
Visione, dibattito, incontro. Tra giovani e anziani. Su storia e attualità. È questo il risultato del progetto «Voci vicine e lontane della memoria», promosso dalla professoressa Anna Guardiano nel liceo «Aristofane» di Roma. Al centro, gli studenti, amplificatori di una memoria da ricordare e voci di una memoria da costruire, e Vera Vigevani Jarach, 94 anni, la voce anziana e lontana, ma energica, vitale. Attivista, scrittrice, giornalista italiana di famiglia ebrea, la storia di Vera è segnata da un doppio dramma: la fuga da Milano nel 1939 a causa delle persecuzioni fasciste, l’arrivo in Argentina e, qui, la morte della figlia Franca, arrestata e uccisa durante la dittatura militare argentina nel 1976. A questo punto, la vita di Vera prende una strada precisa quanto complessa: la ricerca ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati