«A casa mia

30 aprile 2022
Se penso ai racconti sulla guerra mi vengono in mente i racconti dei miei nonni. Ai loro ricordi che ogni tanto in modo del tutto casuale riaffioravano sull’entrata delle truppe naziste a Piazza Flaminio, sulla storia del fratello della nonna che torna a piedi dalla Jugoslavia, oppure alla fuga del nonno quando nel settembre del 1944 si ritrovò a mangiare per quindici giorni uva e fichi perché sfollato sulle colline per il passaggio del fronte in Toscana. Mai e poi mai mi sarei aspettato di poter ascoltare le stesse storie di nuovo nel 2022, questa volta raccontate da coetanei che, come i nostri nonni, hanno conosciuto la guerra.
Eppure, questa è la realtà di tantissimi giovani adulti ucraini al giorno d’oggi, uomini e donne che sulla soglia dei trent’anni, in un periodo in cui bisognerebbe costruire il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati