
29 aprile 2022
Gli elementi della “madre terra” in santa Caterina da Siena si fondono: il fuoco della Parola; il vento dello Spirito; la terra dell’humiltas e l’acqua di un battesimo che si rinnova di giorno in giorno.
Tutto questo in una donna, Caterina, ragazza semplice, semianalfabeta; i suoi genitori la vogliono dare in sposa già a dodici anni ma lei rifiuta. Un’altra vita l’attende: diventerà mistica; consigliera spirituale di potenti, di teste coronate e di religiosi in quel Medioevo così ricco e prolifico di santità e di contraddizioni. Caterina, infatti, vive in un momento storico e in una terra, la Toscana, che sprigiona da tutti i pori spiritualità e cultura: la scena artistica è erede delle forme e dei colori di Giotto; quella letteraria di Dante Alighieri, “esploratore” del Paradiso. Se a dodici ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati