
28 aprile 2022
È una preghiera che colpisce immediatamente chi la legge, come è accaduto a Frederick William Faber (1814-1863), per il quale «dopo le lettere degli Apostoli sarebbe difficile trovare parole così infocate». Per don Giuseppe De Luca, autore di un’eccellente biografia di san Luigi Maria Grignion de Montfort, «il colmo della perfezione di scrittore di pietà è nella famosissima Prière, con cui domanda missionari. Qui non lo inceppa il metro [come nei Cantici]. Qui egli non doveva diffondersi in sviluppi organici [come nei Trattati spirituali]: le sue parole sono un solo grido». Parole che esplodono da un cuore pieno, traboccante, che non hanno nulla di folgorazione improvvisa: sono aspirazioni lungamente coltivate, portate in cuore e divenute infine incontenibili e straripanti. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati