
27 aprile 2022
Oltre 600.000 persone nel nord-est della Nigeria vivono senza sapere da dove arriverà il loro prossimo pasto.
L’insicurezza alimentare grave negli Stati di Borno, Adamawa e Yobe riguarda 4,1 milioni di persone mentre sono più di 300.000, nell’area, i bambini gravemente malnutriti. Il conflitto causato, da anni ormai, dal gruppo terroristico di Boko Haram e dal suo gruppo scissionista noto come stato islamico nella provincia dell’Africa occidentale (Iswap) continua a minacciare ulteriormente lo sviluppo della zona e a pregiudicare la vita e i mezzi di sussistenza di milioni di persone.
Boko Haram è ancora molto attivo e controlla alcune aree del nord-est, dove si registra un’ impennata di attacchi e vittime. Per fuggire alla violenza proseguono gli esodi di massa: 1,75 milioni di persone vivono in campi o ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati