
26 aprile 2022
New York, 26 . Quarantaquattro miliardi di dollari: tanto costerà l’acquisto di Twitter a Elon Musk, patron di Tesla. Con tale accordo, che si dovrebbe chiudere entro il 2022, il social network lascerà Wall Street e diventerà una compagnia privata, non quotata in borsa.
«Spero che anche i miei critici peggiori rimangano su Twitter, perché questo è ciò che significa libertà di parola», ha twittato ieri lo stesso Musk, parlando di «cambiamenti necessari» per il social network, tra cui «un algoritmo open-source», cioè libero da vincoli di copyright o di altra natura.
Preoccupazione per «il potere dei social media, al di là di chi è alla guida» è stata espressa dalla Casa Bianca.
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati