Appunti di Teologia dantesca
Un’alleanza

20 aprile 2022
«La bellezza può essere considerata una anticipazione della conoscenza, nel senso che essa contiene un principio non logico che precede e prepara soggettivamente la conoscenza, condizione preliminare per ogni possibile unificazione conoscitiva» (Emilio Garroni, Estetica ed epistemologia , 1976). Codeste affermazioni ci introducono alla Sacra Rappresentazione dei canti finali del Purgatorio: l’incontro tra Dante e Beatrice, rito catartico che evidenzia il rapporto strettissimo tra la personale autobiografia, in cui l’esperienza della Vita nova diventa il paradigma dell’anima cristiana, la storia della Chiesa, che visivamente appare nella processione-allegoria della dottrina biblica e cristiana, e il fine morale e politico della Commedia.
L’incontro con Beatrice, scienza rivelata del divino («E lo spirito mio […] ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati