
16 aprile 2022
Anche se lo sapevamo già, l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia ce lo ha ricordato: l’enorme dipendenza dalle energie fossili a buon mercato fa delle economie occidentali colossi dai piedi di argilla. È questa vulnerabilità a spiegare le esitazioni della Germania e dell’Italia, tra gli altri, nel decidersi a infliggere alla Russia le sanzioni richieste dall’America. C'è stato bisogno della forte commozione pubblica a seguito della scoperta dei crimini di guerra a Bucha perché i governi europei decidessero di vietare il carbone russo e poi, forse prossimamente, il petrolio russo.
L’Italia si distingue dai suoi partner europei per le sue massicce importazioni di petrolio e di gas naturali all’origine del 42% della sua elettricità. L’attuale aumento dei prezzi del gas e del petrolio ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati