Esplorando il fondo

13 aprile 2022
Che cosa desideriamo? Lo psicologo Lacan risponderebbe che nel desiderio non si desira mai la cosa su cui poggia il nostro sguardo ma si desidera nell’altro. Solo nell’altro l’uomo desidera veramente se stesso. Già Giuliana Kantzà ha ben individuato come nel pensiero di Lacan ci fosse in esercizio quella matrice agostiniana che lo psicoanalista francese aveva conosciuto nei suoi studi liceali; nell’autunno 2021 Massimo Recalcati alla Sapienza di Roma ha dedicato un seminario dal titolo La grazia e l'atto. Da Lacan alle Confessioni di Agostino. La liaison tra i due autori sul tema del desiderio è confermata da Lacan stesso: «di Agostino si armino anzitutto i miei uditori…». Sì, perché per indagare l’animo umano Agostino è stato maestro per intere generazioni perché colse, nel suo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati