
24 marzo 2022
Alcune volte le etimologie riservano delle vere e proprie sorprese. È il caso per esempio di quella della parola «pace». Nelle attuali lingue europee essa si sviluppa in diverse direttrici di significato corrispondenti a diverse aree geografiche del vecchio continente. Per esempio in Europa occidentale il termine ha delle corrispondenze evidenti nel francese paix, nello spagnolo e portoghese paz, nell’inglese peace e questo a partire da una comune radice indoeuropea pak- pag-, che significa «collegare», «unire», che nel greco antico è possibile riscontrare nel verbo peg-numi (fissare, connettere) e nel latino/italiano anche nella parola pagina, intesa originariamente come «compagine» di più pellicole di papiro.
In Europa centrale e più nello specifico nell’area ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati